Il SIDRO DI MELE Lord Xiros si differenzia per la sua versatilità con abbinamenti a tavola e nelle preparazioni previste nel mixology.
Il sidro Lord Xiros è un sidro secco Dry Cyder, fruttato, profumato.
Fresca e piacevole.
Intenso.
Fine, ma intenso.
Pulito, fresco, senza sentori “selvatici”, leggero, ma nello stesso tempo complesso.
È un sidro entry level, importante per incuriosire e introdurre il consumatore in questo meraviglioso mondo dei fermentati di mela.
Le mele Granny Ramsey Smith ne compongono la maggiore quantità per dare freschezza, insieme a una percentuale di mele estive rosse, molto profumate e altre piccole quantità di mele tipiche del Piemonte per conferire profumi e sostenere gli aromi. Mele diverse si differenziano per il grado zuccherino. La nostra ricetta nasce per arrotondare la curva aromatica del prodotto: Lord Xiros è fresco, profumato e piacevole.
Schiuma evanescente perché l’effervescenza è naturale, nel cocktail porta il giusto grado di movimento senza risultare invadente.
Metodo moderno proveniente dal mondo della birra, per assicurarne il suo sapore pulito e per evitargli contaminazioni. Sidro rifermentato in bottiglia per assicurarne la conservazione e per preservarlo nel tempo.
50 cl.
Solo al raggiungimento del giusto grado di maturazione per portare la giusta quantità di zucchero al prodotto finito.
Mediante rulli e teli in pressione per non rovinare le caratteristiche delle mele e garantirne la preservazione degli aromi.
A bassa temperatura nei tank grazie ai lieviti di ceppo Saccaromices Bayanus. La scelta del lievito determina colore, aroma e sapore di Lord Xiros.
Chiarificazione del sidro in modo naturale, solo mediante le basse temperature.
In bottiglia per ottenere il caratteristico perlage del sidro.
In bottiglia, pronto per essere gustato a casa, al bar o al ristorante!
Secondo l’antica tradizione celtica, il sidro si imbottiglia nei giorni di luna calante, ma solo se il tempo è sereno e non c’è vento.
Prodotto e consumato fin dagli Antichi Egizi. Tradizionalmente il sidro si è diffuso nelle regioni dove le condizioni pedoclimatiche erano sfavorevoli alla crescita della vite. Negli anni ’40 in Italia, soprattutto in Piemonte, tutti consumavano sidro, le coltivazioni di mele erano abbondanti e la grande presenza di materia prima favoriva la produzione casalinga. I nostri nonni erano dei grandi estimatori, i più fortunati hanno conosciuto il prodotto assaggiandolo dal bicchiere del nonno.
Oggi il sidro è tornato a riscuotere il successo che merita
perché a tavola accompagna perfettamente i piatti della cucina tradizionale e all’aperitivo sa
sorprendere sia sorseggiato in purezza sia scoperto in mixology. Al prossimo Happy Hour ordina un
cocktail realizzato con Lord Xiros! Il tuo barista di fiducia ancora non lo ha a disposizione nel suo
bar?
Facci contattare e gli invieremo subito un campione omaggio!
Storicamente, anche se il sidro è stato prodotto e consumato
fin dagli Antichi Egizi, l’apice
produzione del sidro è nel 1600.
Scopri la leggenda di Lord Xiros
Come un vivace colibrì
si sia trasformato in un affascinate Lord
e di come questa storia divenne leggenda
Un giorno Xiros, un piccolo colibrì, si fermò per rinfrescarsi su una coppa di sidro che una
nobildonna teneva distrattamente tra le mani mentre era intenta ad ammirare i passi sinuosi dei balli
di corte.
Il colibrì si innamorò del gusto fruttato e la nota secca della fresca bevanda e, conquistato dai
sentori di mele e fiori, acquistò le sembianze di un irresistibile Lord.
Impeccabile nel suo abito da ricevimento, Lord Xiros concesse alla dama il ballo più emozionante della
sua vita.
Hai un locale?
Vuoi avere maggiori informazioni sul Sidro Lord Xiros o vuoi acquistarlo per la rivendita?
Contattaci.